+39-041-5371397

CONTRATTI A TERMINE: FEDERTURISMO, FEDERTERME, ASTOI, CONFINDUSTRIA ALBERGHI, UCINA, ASSOMARINAS, ATRI E ANEF, CHIEDONO AL MINISTRO LUIGI DI MAIO DI SALVAGUARDARE LE ATTIVITÀ DEI SETTORI TURISTICO, TERMALE, DELLA RISTORAZIONE, DELLA NAUTICA E DELLA MONTAGNA

“Le anticipazioni di stampa sulla possibile nuova regolamentazione dei contratti a termine prevista dal “Decreto Dignità” sono motivo di grande preoccupazione per gli effetti che la nuova disciplina potrebbe avere sulle attività e sull’occupazione delle aziende dei settori turistico, termale, della ristorazione, della nautica e della montagna” dichiarano i Presidenti di Federturismo, Gianfranco Battisti, di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, di ASTOI, Nardo Filippetti, di Confindustria Alberghi, Giorgio Palmucci, di UCINA, Carla Demaria, di Assomarinas, Roberto Perocchio, di ATRI, Fulvio Fassone e di ANEF, Valeria Ghezzi, in una lettera firmata congiuntamente e indirizzata al Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Di Maio. (altro…)

Continua a leggere

LA DIRETTIVA BOLKESTEIN NON SI APPLICA ALLE SPIAGGE: FEDERTURISMO, ASSOBALNEARI ITALIA E ASSOMARINAS SODDISFATTI PER RICONOSCIMENTO LORO STORICA POSIZIONE

L’ex commissario europeo Frits Bolkestein, da cui prende il nome la direttiva sulla liberalizzazione dei servizi, invitato mercoledì a Montecitorio per un confronto con i balneari fornisce pubblicamente la sua interpretazione: “Le spiagge sono beni e non servizi, pertanto non rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva”. (altro…)

Continua a leggere

ASSOMARINAS TORNA A ROMA PER LA SUA ASSEMBLEA

Il 23 marzo alle 15.00 si terrà a Roma, presso la Sala B/C del Palazzo di Confindustria, l’Assemblea di Assomarinas in occasione della quale sarà fornito un aggiornamento sul contenzioso sui canoni demaniali. Tra gli altri temi prioritari per l’Associazione si parlerà di: riforma del demanio, Imu, Iva sui Marina Resort, direttiva europea sulla pianificazione dello spazio marittimo e dragaggi. Sarà, inoltre, l’occasione per illustrare il nuovo codice della nautica entrato in vigore lo scorso 13 febbraio e le principali novità fiscali del settore. (altro…)

Continua a leggere